Come scrivere meglio; penso che scrivere è la competenza più importante nella mia vita.
Scrivere mi ha permesso di riflettere, mi ha portato soddisfazioni e opportunità nel lavoro.
È la competenza che utilizzo di frequente. Certo per scrivere meglio ho avuto bisogno di tempo e ho sbagliato tante volte. In questo articolo condivido 15 brevi consigli su come scrivere meglio, senza studiare per anni il mestiere. Questi consigli ti aiuteranno a stare bene con le tue parole.
1. Sii breve
Scrivere in modo sintetico ti obbliga a pensare in modo chiaro. I pensieri di solito sono astratti e disordinati, quel che scriviamo fa lo stesso.
Lo puoi evitarlo cercando di essere sempre il più sintetico possibile.
2. Pensa che il tuo lettore non conosce di cosa stai parlando
La gente ha una vita piena di impegni. Per questo non puoi credere che sappia di cosa vuoi parlare.
Quando scrivi un’email, un report, un messaggio, un articolo e così via; pensa che chi ti legge non sta vivendo la tua stessa esperienza.
Perciò scrivi in modo chiaro ed accessibile a tutti.
3. Scrivi nelle tue ore migliori del giorno
Il tuo umore riflette quello che scrivi. Se sei agitato, quello che scrivi sarà rumorosa.
Puoi essere bravo a fare buon viso a cattivo gioco, ma non puoi controllare il tuo subconscio.
Questo non significa che dovresti scrivere solo quando sei di buon umore. Semplicemente scrivi nelle ore del giorno nelle quali di solito sei dell’umore migliore. Io preferisco nelle prime ore della giornata o in tarda serata.
4. Racconta storie personali
Ci sono un mucchio di guide oggi che seguono la stessa regola: Racconta una vicenda storica e prendi spunto da essa.
Se osservi le recensioni di Amazon su questo genere di libro, la prima critica che viene fatta è l’assenza di un punto di vista personale. Mentre si dice spesso, “Nessuno si cura di te,” la verità è che la gente presta attenzione alle storie personali.
L’altro giorno un cliente mi ha inviato un’email riguardo un progetto che ha dovuto rimandare per causa del COVID e mi ha raccontato quanto tempo ha impiegato per riprendersi. In risposta, ho parlato dei miei precedenti problemi di stomaco e di come mi ci è voluto un mese per sentirmi di nuovo normale.
Raccontarci quello che abbiamo vissuto ci ha messo in comunicazione su un piano personale. Le storie personali aiutano i lettori a relazionarsi meglio con te.
5. Evita di schiacciare immediatamente “Pubblica” o “Invia”
È una cattiva abitudine inviare o pubblicare immediatamente appena hai finito di scrivere.
Dovresti dare una rapida lettura a quello che hai scritto, prima di farlo.
Considera che potresti essere stato troppo avventato nella tua risposta. Considera che potresti dimenticare di allegare un link o un file. E così via. Prenditi giusto qualche minuto, fai altro, e ritorna dopo un po’. Così potrai rileggere e modificare il tuo lavoro prima di inviarlo.
6. Evita i clichés come la peste
Le persone non sopportano le frasi fatte perché sembrano generate da un robot.
7. Scrivi tutti i giorni
I pensieri sono astratti. Quello che scrivi è concreto. Quando scrivi tutti i giorni, alleni la tua abilità di mettere in parole quello che ti gira in testa.
Come per qualsiasi altra abilità, è tutta una questione di allenamento. Più lo fai consapevolmente e migliore sarà il risultato.
8. Sii diretto
Dici quello che vuoi, intendi o senti. Evita le mezze misure perché infastidisce le persone.
Si può essere diretti nello scrivere molto di più che nella vita reale. Quando parlo non ho bisogno di essere così diretto perché posso usare la mia voce, le espressioni del viso e degli esempi, per esprimere il mio punto di vista.
Ma quando scriviamo abbiamo solo le parole. Sono loro che contano.
9. Scrivi brevi paragrafi
Scrivi paragrafi di 3 o 4 frasi al massimo. È molto più facile leggere un testo se i paragrafi sono brevi.
10. Non chiedere troppi feedback su quello che scrivi
Ti sembra contraddittorio, vero? Il problema è che feedback troppo diversi (da persone che probabilmente non sono scrittori) aumentano la confusione.
È una delle idee più sbagliate sulla scrivere. Non hai davvero bisogno del feedback delle persone per essere bravo. Troppi feedback da persone sbagliate fanno affondare quello che scrivi. Se vuoi un feedback, chiedi a qualcuno che sa di cosa sta parlando
11. Usa le parole di tutti i giorni
Evita quelle parole stravaganti che le persone usano solo quando scrivono. Quando è stata l’ultima volta che hai sentito qualcuno dire “laconico”? Equivale ad un ‘modo d’esprimersi secco e compendioso loro attribuito’, il che in realtà la rende una parola fantastica. Ma nessuno usa quella parola quando parla.
Come ha detto Hemingway: “Va benissimo scrivere in modo semplice e più semplice è e meglio è.”
12. Scrivi con la porta chiusa
Scrivere è un lavoro mentalmente faticoso. Deve essere preso sul serio e necessità di tutta la tua attenzione. È impossibile scrivere bene e fare qualcosa altro allo stesso tempo.
Quindi scrivi con la porta chiusa. Quando hai finito il tuo lavoro è pronto per uscire nel mondo; apri la porta.
13. Dici la verità
Le persone spesso dicono, “Non so cosa scrivere!” Basta scrivere la verità.
Che si tratti di una risposta via e-mail o di un libro, sii sincero e dì cosa hai in mente.
14. Non temere nulla
Usiamo spesso frasi come potrei, vorrei, forse, per nasconderci dietro queste parole. Ma quando scrivi, non è il momento di temere le reazioni altri. È tempo di parlare con convinzione.
Non aver paura di fare guai, sia nella grammatica e nell’esprimere opinioni. Quello che scrivi non dovrebbe essere perfetto, ma vero.
“Per carità [sic] scrivi e non preoccuparti di cosa diranno i ragazzi né se sarà un capolavoro né cosa. Scrivo da una pagina di capolavoro a novantuno pagine di merda. Provo a mettere la merda nel cestino.”
Questo è quello che Ernest Hemingway scriveva in una lettera a F. Scott Fitzgerald.
Abbi una mentalità senza paura. Se le persone criticano quello che scrivi, e allora?
Le persone che sono così bloccate da essere “scoraggiate” da errori di battitura o grammaticali non sono comunque simpatiche. Non c’è bisogno di compiacerle.
15. Vai oltre se sei bloccato
Le tue parole possono muoversi agevolmente come nell’acqua o arrancare come nel fango. Quando senti che stai arrancando nel fango e non puoi scrivere altro, smetti.
Hai bisogno di buoni spunti. Quando ti siedi per scrivere, le parole dovrebbero riversarsi sullo schermo. Se ciò non accade, significa che non dovresti scrivere quella cosa in quel momento.
Vai oltre. Scrivi qualcosa altro. Prendi una tazza di te.
Scrivere bene pensare bene
I consigli che ho condiviso in questo articolo hanno poco a che fare con la lingua o la grammatica. Scrivere bene deriva da pensare bene.
Si tratta di tradurre i tuoi pensieri in parole. Si tratta anche di avere rispetto per il tuo lettore. Vuoi migliorare scrivere meglio per rendere facile agli altri quello che hai da dire.
Questa non è qualcosa che accade durante una notte. Per diventare un bravo scrittore, occorre esercitarsi. Ma ne vale la pena perché scrivere è l’abilità più importante a cui riesco a pensare.
Fonte: Darius Foroux
2 pensieri riguardo “Come scrivere meglio”