Migliorare quel che scrivo, due suggerimenti

Migliorare quel che scrivo
Tempo di lettura: 5 minuti

Cosa fare per migliorare quel che scrivo?

Due suggerimenti pratici, per farlo.

Pensi che non sia importante per te? Se è così è meglio che cambi subito questa idea. Perché?

Tu sei uno scrittore.

Ognuno di noi lo è.

In questo articolo troverai due suggerimenti pratici per essere più efficace.

Prima di iniziare lasciami dire questo: scrivere è la competenza più importante.

Ciò è noto soprattutto alla gente che non è uno scrittore a tempo pieno (probabilmente il 99,99% di tutte le persone). In questi giorni comunichiamo quasi solo in forma scritta. Le nostre azioni dipendono veramente da come ci esprimiamo.

Chi non ha vissuto la sensazione di rispondere e ri-scrivere a qualcuno che ha frainteso un’email o un messaggio whatsapp? E quante volta capita di inoltrare un messaggio e nessuno risponde? Per non parlare di tutte le lettere di presentazione che non ottengono risposta.

Non si può sfuggire allo scrivere. Tutti comunichiamo con le parole. E ogni volta che non riesci a raggiungere il tuo obiettivo con la scrittura, non ha nulla a che fare con le tue qualità letterarie: dipende tutto dall’efficacia di ciò che hai scritto.

Scrivere tutti i giorni ha un solo motivo: convincere le persone ad agire.

Scrivilo, scatta una foto o fai qualsiasi cosa per ricordarlo. Perché questa è la cosa più importante che ho imparato sulla scrittura.

E questo non è nemmeno uno dei due suggerimenti di scrittura che condivido in questo articolo.

La maggior parte degli scrittori è pretenziosa. Parlano all’infinito di letteratura e poesia, ma nessuno è mai commosso dal proprio lavoro. Questo perché potrebbero essere scrittori meravigliosi, ma se non c’è risultato vuol dire che non sono efficaci.

Stephen King, che ha scritto quasi 100 libri, incluso uno dei miei libri di scrittura preferiti On Writing, lo ha detto chiaramente:

“Scrivere è seduzione”.

Seduzione, persuasione, lo facciamo tutti (almeno ci proviamo). Vuoi attenzione, vuoi un bel ragazzo / ragazza, vuoi un buon lavoro, soldi o qualunque cosa tu stia cercando di ottenere. Stai sicuro ci provi con le tue parole.

E quando ottieni quello che vuoi con la scrittura che la tua scrittura è efficace. Quindi parliamo di due suggerimenti che possono aiutarti.

Suggerimento 1: Basta con usare frasi standard

La prima cosa che ho dovuto disimparare, quando ho smesso con l’università, è stata la scrittura accademica. Proprio come la scrittura aziendale, non è il modo migliore con cui gli esseri umani interagiscono tra loro.

La nostra scrittura spesso è poco chiara e non è affatto diretta. Ad esempio, quando è stata l’ultima volta che hai usato frasi come queste?

  • In riferimento a
  • Vale a dire
  • A questo scopo
  • Inoltre
  • Cosa c’è di più
  • In conclusione

Queste sono frasi accademiche che molti usano ancora. Nessuno parla così. O che ne dici di frasi prettamente commerciali:

  • Secondo la vostra richiesta
  • Accluso
  • Si prega di avvisare
  • Cordialmente
  • Per favore non esitare a contattarmi
  • Si prega di notare che
  • Ti scrivo per informarti che
  • In risposta alla tua richiesta
  • Sono lieto di annunciare
  • Ci dispiace informarvi che
  • Caro Signore
  • Cara Signora

È tutto privo di significato. Vuoto. Senza volto. E queste frasi esistono nella maggior parte delle lingue.

Puoi eliminare tutte le cose di cui sopra (a meno che tu non sia un avvocato o lavori in un settore estremamente formale). Semplicemente non è efficace perché le persone penseranno che sei un robot.

Se vuoi scrivere in un modo che induca le persone ad agire dopo aver letto, dovresti sembrare un essere umano. Questo è ciò che rende la scrittura efficace.

Ecco una regola pratica: non usi una parola nel parlato? Non usarla per iscritto.

Suggerimento 2: Rendi facile la lettura anche visivamente

Parliamo di qualcosa che non ha nulla a che fare con le parole. Il modo in cui appare quello che scrivi determina anche quanto sia efficace.

La maggior parte della scrittura assomiglia a questo (non solo alle email):

Tuttavia, perché voi intendiate da dove sia nato tutto questo errore, di quelli che incolpano il piacere ed esaltano il dolore, io spiegherò tutta la questione, e presenterò le idee espresse dal famoso esploratore della verità, vorrei quasi dire dal costruttore della felicità umana. Nessuno, infatti, detesta, odia, o rifugge il piacere in quanto tale, solo perché è piacere, ma perché grandi sofferenze colpiscono quelli che non sono capaci di raggiungere il piacere attraverso la ragione; e al contrario, non c'è nessuno che ami, insegua, voglia raggiungere il dolore in se stesso, soltanto perché è dolore, ma perché qualche volta accadono situazioni tali per cui attraverso la sofferenza o il dolore si cerca di raggiungere un qualche grande piacere. Concentrandoci su casi di piccola importanza: chi di noi intraprende un esercizio ginnico, se non per ottenerne un qualche vantaggio? E d'altra parte, chi avrebbe motivo di criticare colui che desidera provare un piacere cui non segua nessun fastidio, o colui che fugge un dolore che non produce nessun piacere?

Il problema è che viviamo in un’economia di tempo anche nell’attenzione. Le persone danno un’occhiata e scorrono tutto prima di leggerlo. Perché? Ci sono letteralmente un milione di altre cose da fare nel proprio tempo.

Prima di leggere qualcosa, vuoi sapere se è buono, utile o importante. Più o meno così:

Tuttavia, perché voi intendiate da dove sia nato tutto questo errore, di quelli che incolpano il piacere ed esaltano il dolore.

IO SPIEGHERÒ TUTTA LA QUESTIONE.

Presenterò le idee espresse dal famoso esploratore della verità, vorrei quasi dire dal costruttore della felicità umana.

Nessuno, infatti:
 - detesta, 
 - odia, 
 - rifugge 
il piacere in quanto tale.

Solo perché è piacere.

Ma perché grandi sofferenze colpiscono quelli che non sono capaci di raggiungere il piacere attraverso la ragione; e al contrario, non c'è nessuno che:
 - ami, 
 - insegua, 
 - voglia raggiungere 

il dolore in se stesso.

Soltanto perché è dolore.

Ma perché qualche volta accadono situazioni tali per cui attraverso la sofferenza o il dolore si cerca di raggiungere un qualche grande piacere.

Concentrandoci su casi di piccola importanza: chi di noi intraprende un esercizio ginnico, se non per ottenerne un qualche vantaggio?

E d'altra parte, chi avrebbe motivo di criticare colui che desidera provare un piacere cui non segua nessun fastidio, o colui che fugge un dolore che non produce nessun piacere?

A meno che tu non sia un accademico, un giornalista o una persona che sta scrivendo un libro, vuoi che la tua scrittura appaia facilmente digeribile. Ciò significa che:

  • Premi invio dopo ogni 2-3 frasi.
  • Usa i punti elenco per spiegare le cose.
  • Trasforma in grassetto il testo che desideri che le persone notino.

Scrivere in modo prevedibile e noioso non prende nessuno.

La chiave è non esagerare mai. Modificare per attirare l’attenzione significa varietà. Fallo. Rendi piacevole la lettura di quello che hai scritto usando una formattazione diversa.

Puoi applicare questa strategia quasi a tutto. Articoli, email, report, lettere di presentazione, etc.

Questi due suggerimenti rendono la scrittura quotidiano più efficace. Questo è il motivo per cui si scrive. Utilizzare le parole per convincere le persone ad agire.

Hai capito? Se non è così, quello che ho scritto fa schifo e ho bisogno di miglioramenti. Questo mi ricorda una cosa che Hemingway disse una volta:

“Siamo tutti apprendisti in un mestiere in cui nessuno diventa mai un maestro.”

Facciamo tutti schifo. Ma finché scriviamo in modo efficace, possiamo portare a termine il lavoro. E questa è l’unica cosa che conta.

dariusforoux.com everyday-writing-tips

Scrivere tutti i giorni

2 pensieri riguardo “Migliorare quel che scrivo, due suggerimenti”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: