Scrivere un diario, i miei consigli
Scrivere un diario è una delle cose migliori che ho fatto nella mia vita. E in questo articolo, ti racconterò perché.
Da quando ho iniziato a scrivere ho migliorato me stesso, l’autoconsapevolezza e sono diventato più felice. A tutti quelli che desiderano la propria crescita personale, consiglio di scrivere un diario.
Ma per la mia esperienza, scrivere un diario dà i suoi frutti solo se lo si fa con costanza. Diversamente non è il miglior modo di occupare il tempo.
Se sei bloccato e non riesci più a scrivere, o sei all’inizio e non sai da come iniziare, i consigli che trovi in questo articolo funzionano. Ma lasciami dire dei benefici che dà scrivere un diario. Spero possa aumentare la tua convinzione.
Perché scrivere un diario?
Per anni, la gente ha scritto un diario per eliminare lo stress. Uno studio di approfondimento di Joshua Smyth, un docente dell’università della Pennsylvania, ha dimostrato che scrivere in modo emotivo può migliorare sensibilmente la salute fisica di una persona sana, il benessere psicologico, il funzionamento fisiologico e, non ultimo, il funzionamento generale.
Scrivere un diario non solo apre la strada alla felicità in generale, ha anche un impatto positivo nel contesto lavorativo. Per esempio aumenta la capacità di prendere decisioni e di pensare in modo critico.
Quando iniziai, non credevo in questi benefici. Ma ben presto la mia vita migliorò. Guardando indietro, ho fatto bene a continuare ad impegnarmi. Aumentare la autoconsapevolezza mi ha sicuramente aiutato ad migliorare.
Una raccolta dei 29 migliori consigli per scrivere un diario
Ho pubblicato un altro articolo su questo argomento: scrivere tutti i giorni. In questo articolo, condivido come scrivere un diario mi ha dato uno strumento per migliorare sulla base delle mie stesse esperienze. Se sei curioso di saperne di più approfondisci, ecco il link.
Molti lettori mi hanno scritto, chiedendomi come ho iniziato. Per questo motivo ho messo insieme questa raccolta di ventinove consigli che ho appreso leggendo famosi “scrittori di diari” come Albert Einstein, Leonardo Da Vinci, Helen Keller, Anne Frank, e tanti altri.
Quando scrivo seguo questi consigli. Spero che possano essere utili anche a te!
1. Avere un obiettivo chiaro
Alcuni scrivono per divertimento, altri analizzano le decisioni da prendere. Io scrivo per migliorare me stesso. È uno strumento che mi permette di conoscere di più di me, avere un contatto con i miei pensieri più profondi e valutare le mie abitudini. Per la mia esperienza, si può scrivere un diario come abitudine solo se si ha un chiaro obiettivo sul perché lo si fa. Chiediti cosa vuoi ottenere scrivendo un diario? Rispondi e sarà più facile che continui a scrivere.
2. Non c’è un solo modo di farlo
Solo perché vedi che ci sono tutti quelli che pubblicano in modo accattivante su Pinterest, o Instagram non significa che tu devi farlo nello stesso modo. Non importa se quello che scrivi è un mucchio di storie brevi, degli appunti delle tue attività, la pianificazione delle tue decisioni, materiale illustrativo come album, etc. La cosa importante è che tieni traccia dei tuoi pensieri, delle tue idee, e dei tuoi sentimenti, regolarmente.
Come?
In qualsiasi modo ti piaccia.
3. Sii onesto
Non devi impressionare nessuno con il tuo diario. Non c’è bisogno di enfatizzare le cose che ci metti dentro. Questo è un posto dove puoi essere vero e leale con te stesso, senza preoccuparti di quello che pensa la gente.
4. Inizia in piccola e falla semplice
La maggior parte dei consigli che ho trovato in Internet, su come scrivere un diario, la facevano davvero complicata. Scrivere un diario è un’abitudine; quindi inizia in piccolo. Se hai detto a te stesso di scrivere 500 parole al giorno, ti stai solo mettendo una inutile pressione addosso. Semplicemente dici a te stesso, “Scrivi.” Scrivi per due minuti o per dieci minuti, su tutto quello che ti viene in mente e continua se vuoi.
5. Può capitare di scrivere molto
Una volta che hai iniziato a scrivere un diario, può capitare di scrivere molto. A me capita spesso scrivo tanto e, puntualmente, mi sento bene, è terapeutico. Il fatto è che tu puoi fare qualunque cosa sia utile. Vuoi scrivere giusto qualche frase? Fallo. Hai voglia di scrivere di più? Fallo.
6. Scrivere deve essere accessibile
Idee e “ispirazione” qualche volta ci visitano in luoghi e momenti inaspettati . Mentre siamo in fila per entrare in un negozio, alla stazione, nel bel mezzo della notte, etc. Tenere un diario diventa più semplice quando è a ‘portata di mano’. Non vuoi perdere una buona idea quando viene, vero?. Questo è il motivo per il quale utilizzo sempre qualche app direttamente sul telefonino.
7. Utilizza una forma libera
Scrivere un diario non deve essere solo scrivere. Sentiti libero di usare una forma libera. Sentiti libero di scarabocchiare, disegnare, o incollare una foto. Vai avanti! Forse per descrivere i tuoi pensieri preferisci utilizzare grafici o diagrammi. Non è necessario mettere insieme solo parole.
8. Tienilo privato
Si potrebbe essere tentati di mostrare il diario a qualcuno. Va bene. Resta fedele a te stesso, però. Mentre scrivi il tuo diario non dovresti prestare troppa attenzione a chi potrebbe leggerlo. Se c’è qualcosa che si vuole mostrare è bene fare una foto o uno screenshot dello schermo, e non dare a nessuno il tuo diario, altrimenti finiresti per non essere veramente te stesso, quando scrivi.
9. Non farlo diventare una lista di cose da fare
Scrivere un diario è un’attività di riflessione. Non ingombrare il tuo diario con il lavoro, la lista delle cose da fare (io non sono un fan di questo, scrivo tutto quello che faccio e che devo fare), e altre cose del genere. Fallo personale. Questo è perché io suggerisco di scrivere appena sveglio, quanto prima, questo lascia la porta aperta a maggiore spontaneità.
10. Utilizza quello va bene per te
Ad alcuni piace utilizzare il diario classico, altri giurano di non utilizzare la carta e la penna. Io utilizzo entrambe. In particolare mi diverto a scrivere su un quaderno perché non devo fissare il monitor. Inoltre carta e penna sono piacevoli da utilizzare.
11. Scrivi ogni volta che vuoi
Anche se è preferibile scrivere ogni giorno, la cosa importante è che diventi un’abitudine. E impegnati in questa direzione.
Ma per davvero non hai bisogno di scrivere ogni giorno. Se salti un giorno, accettalo e concentrati sul prossimo appuntamento. L’obiettivo è trovare il tempo per scrivere il diario, senza tormentarti per occasioni perse.
12. Non è necessario scrivere nella mattina
Ho sentito tante volte che è importante scrivere ogni mattina e questo scoraggia molte persona a tenere un diario. Davvero non c’è bisogno di scrivere ogni mattina. Se ti viene meglio durante la notte o durante il pranzo, va bene lo stesso.
13. Provaci
Un buon consiglio è essere vario nel modo in cui annotare pensieri. Forse sei stanco di sederti alla tua scrivania; esci sulla terrazza, o vai in un caffè, per scrivere. Raccogli pensieri mentre lavori e scrivi un paio di righe negli intervalli.
Continua a scrivere di sera, magari scarabocchiando mentre guardi Netflix. Essere flessibile tiene allenati i tuoi sensi ed ispira i tuoi pensieri. A me non piace il multitasking nel lavoro, ma tenere un diario non è un lavoro, e quindi va bene.
14. Crea un senso di responsabilità
Tenere un diario è un’abitudine e le abitudini hanno bisogno di responsabilità. Per la mia esperienza confrontarsi con altri, per esempio una community in cui si parla di scrittura, è il modo migliore per ottenere incoraggiamenti e comportarsi in modo responsabile.
Puoi iscriverti ad un gruppo di scrittori, una scuola online, o usare una app che tiene traccia dei tuoi progressi.
15. Evita distrazioni
Scrivere un diario è un momento di riflessione. Non puoi farlo mentre rispondi ad una chat o mentre continuano ad apparire notifiche che distraggono. Metti il tuo telefono in modalità non disturbare, o spegni completamente il tuo wifi. Non controllare se ci sono nuove email. Scrivi solo.
16. Preoccupati sulla carta
Se sei preoccupato su una cosa, allora scrivilo nel tuo diario. Non è necessario letteralmente su carta. Anche app per prendere note vanno bene. Scrivilo, studia le opzioni. Costruisci degli scenari diversi sulla base delle tue ipotesi. Non lasciare nulla senza risposta, stress ed ansia spesso provengono da questioni in sospeso. Esprimere le tue preoccupazioni in un diario può aiutare ad affrontarle meglio.
17. Decidi sulla carta
Forse stai prendendo in considerazione un cambio di carriera, o stai valutando i pro e i contro della tua attuale relazione amorosa. Quando hai bisogno di prendere una decisione importante, metti i pensieri su carta (ancora una volta, non deve essere letteralmente ‘carta’).
18. Chiedi: dove vuoi essere ora?
Non è necessario farlo tutti i giorni. Ma può essere una buona idea chiederlo a te stesso una volta a settimana, al mese, al trimestre, all’anno. Descrivi come stai vivendo, la tua attuale situazione personale, di lavoro, e le tue relazioni personali. Sei dove vorresti essere?
19. Guarda da angolazioni diverse
Utilizzare da nuovi punti di vista è utile in vari aspetti della vita. Sei disgustato da quel cliente che ti ha respinto? Utilizza un punto di vista diverso. Puoi fantasticare cambiando i ruoli e le posizioni, può aiutarti.
20. Sei a corto di idee? Usa i suggerimenti del diario
Se non riesci a immaginare nulla di buono su cui scrivere, rispondi ad una lista di domande. Ci sono un mucchio di domande che stimolano l’auto riflessione. Puoi usare questi suggerimenti come ispirazione. Ripeto che non di sono regole rigorose per scrivere un diario. Puoi anche cominciare a scrivere tu stesso dei suggerimenti validi.
21. Scrivi una frase vera
Uno dei migliori consigli che ho imparato da Ernest Hemingway: “Scrivi una frase vera.” Utilizzo questo consiglio anche nello scrivere il mio diario.
L’obiettivo è di lasciarsi catturare dalla scrittura. Una volta che hai iniziato, vai avanti. Se non ci riesci? Almeno hai provato a scrivere una frase che è meglio di niente.
22. Non cambiare te stesso mentre scrivi
Vuoi liberare i tuoi pensieri mentre scrivi. Vuoi pensare sulla carta. Ma spesso noi cambiamo noi stessi mentre scriviamo. Evita questo. Non correggere la grammatica. Qual è il punto? Non stai scrivendo nulla di formale.
23. Scrivi dei tuoi successi
Quali sono le tue vittorie. Hai fatto un affare? Hai vinto il mal di schiena? Come ci sei riuscito?
Scrivi di cosa sta andato bene nella tua vita, non importa se piccola ma può essere utile prenderla in considerazione, per il futuro. Questa attività ti fa sentire più motivato e positivo.
24. Scegli una filosofia e scrivi a riguardo
La filosofia aiuta ad esaminare quello che riteniamo importante e che piega sta prendendo la nostra vita. Scegli una che ti identifica più di altre. Esistenzialismo, Stoicismo, Cristianesimo, Buddismo, etc. Se non riesci ad identificare una in particolare, sentiti libero di sperimentare diversamente.
Va bene essere ispirato da più filosofie insieme, prendi quello che ti piace di più di ognuna.
25. Sei bloccato? Scrivi della gratitudine
Se hai applicato tutti i suggerimenti del mondo per scrivere un diario e hai completamente esaurito gli argomenti di cui parlare, prenditi il tempo per scrivere di ciò di cui sei grato.
Scrivere sulla gratitudine può aiutare i tuoi pensieri a fluire di nuovo, sollevare il tuo umore e persino aiutarti nei giorni in cui dubiti di te stesso. È una pratica comune molto utile.
26. Prova a scrivere in terza persona
A volte, ci sono cose che vuoi mettere in evidenza di cui è difficile scrivere. Forse è un trauma o qualcosa di cui non sei orgoglioso.
Quando ciò accade, prova a scrivere in terza persona, come se stessi raccontando la storia di qualcun altro. Questo dà la distanza e fornisce una nuova prospettiva. Scrivi ciò che hai imparato su te stesso.
27. Scrivi di dettagli banali
Forse hai una conversazione divertente con il tuo migliore amico. Niente di speciale, vero? Magari hai spesso queste conversazioni. Ma tra qualche anno non lo ricorderai. I dettagli danno vita ai ricordi. Butta giù i luoghi, quando, chi era con te, quali vestiti indossavi, come ti sentivi, le parole pronunciate, etc.
28. Scrivi le tue lettere non inviate
Ci sono cose che spesso desideriamo aver detto, o non aver detto. Questi momenti possono perseguitarci all’improvviso, anche quando credevamo di non pensarci. Sono questi i momenti in cui entrano in gioco le lettere non inviate. Scrivi a una specifica persona, anche te stesso, e dici tutto quello che vuoi dire. Le lettere non inviate possono essere uno sfogo terapeutico per i tuoi pensieri più onesti.
29. Termina sempre con una nota positiva
Anche se è un grande mezzo per sfogare, un diario diventa più utile quando viene usato come strumento per apprendere da soli sulle esperienze raccontate. Non scrivere solo a riguardo di tutte le delusioni di oggi, o come ti senti infastidito da tutto il resto. Avere una mentalità negativa influenza le tue decisioni. Termina sempre con almeno una nota positiva.
Consiglio bonus: continua a scrivere nel diario
I reali benefici di scrivere un diario si vedranno solo dopo un po’ di tempo. Se hai intenzione di scrivere per pochi giorni all’anno, a che serve? Questa pratica può cambiare la tua vita solo se continui a farlo spesso. Ma questa non è proprio una sorpresa, vero? Questo è vero per molte cose nella vita.
Ed ecco un’altra cosa: io non leggo quasi mai i miei vecchi diari. Alcune persone sono sorprese di questo. Per me scrivere il diario riguarda, per lo più, il momento che lo faccio. Quando scrivi i tuoi pensieri, rifletti ed impari da quello che racconti. Anche se non rileggi i tuoi vecchi diari, stai comunque ottenendo qualcosa, qualcosa che è nella pratica stessa.
Che tu usi o meno questi consigli, spero che possano averti stimolato a scrivere un diario. Credimi, può davvero cambiare la tua vita.
Ne ho già scritto in:
- Migliorare se stessi
- Scrivere tutti i giorni
- Perché scrivere un diario cambierà la tua vita
- Consigli su scrivere, pensare, vivere
Fonte: Darius Foroux
Un commento su “Scrivere un diario”